ARTISTA / CALUSCA

Biography

Calusca (Luca Scandura) (1975)

Nato a Catania, nel 1994 si trasferisce a Reggio Calabria per frequentare l’Università di Architettura che lascerà nel 1998 per dedicarsi pienamente alla pittura.

Alcune Mostre:
Nel 2004 la personale Presenza dell’assenza allestita presso la Galleria degli Archi di Comiso seguita, nel 2006, da Calusca – Imprressioni in Vano, tenuta al MuMi – Museo Michetti di Francavilla Al Mare (Chieti), entrambe a cura di Guido Giuffrè.

Altre personali:
2007, Opere 1997 / 2007, Castello dei Principi di Biscari di Acate (Rg), a cura di Marco Di Capua, corredata da un importante volume monografico edito da Salarchi Immagini; 2008, Reflective, Galleria dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, a cura di Guido Giuffrè, corredata da un importante volume monografico edito da Bonanno Editore, con testi di Guido Giuffrè, Francesco Gurrieri, Angelo Scandurra e Francesco Adorno, concepito graficamente dallo stesso autore del quale, al suo interno, è pubblicato il racconto Reflective; 2014, Calusca’s rooms: five histories, ex Collegio Santonoceto di Acireale (Ct), a cura di Newl’ink; 2014, Calusca. Il gioco dell’incontro, Galleria Art’è di Acireale (Ct), a cura di Rocco Giudice; 2015, bi-personale Corrispondenze. Calusca – Alessandro Finocchiaro (mostra itinerante), Galleria Lombardi di Roma, Galleria Ghelfi e L’Officina Arte Contemporanea di Vicenza, Galleria Art’è di Acireale, con testi in catalogo di Ruggero Savinio e Marco Di Capua; 2016, Calusca. Sinestesie astratte, Galleria Art’è, Acireale (Ct), a cura di Giuseppe Carrubba.

Partecipa a diverse mostre collettive tra le quali: 2009, Salvados por el Arte. El viaje artìstico de unos libros condenados a morir, (Atene, Oporto, Valencia, Palermo), a cura di Miguel Guillem, Blanca Rosa Pastor, Eduard Ibanez, Ornella Fazzina, Francesca Genna; 2009, 12 Movimenti, (Acireale, Comiso), a cura di Marco Di Capua; 2011, Padiglione Italia – sez. Sicilia della 54a Biennale di Venezia, Civica Galleria Montevergini, Siracusa, a cura di Vittorio Sgarbi; 2011, Il bosco d’amore – omaggio a Renato Guttuso, Fondazione Puglisi Cosentino, Catania, a cura di Rocco Giudice; 2011, Artisti nella luce di Sicilia, Palazzo della Cultura, Catania, a cura di Vittorio Sgarbi; 2015, Artisti di Sicilia da Pirandello a Iudice (mostra itinerante), Favignana, Ex Stabilimento Florio delle Tonnare, Palermo, Palazzo Sant’Elia e Catania, Castello Ursino, a cura di V. Sgarbi.

Works

V20 – l’angolomente o forme plastiche in un interno (2003) / Sole in una stanza vuota – Buon giorno Mr. H. (2002) / V16 – fuga, visitando Bella e Esther (2003) / V11 – sleep’s wall o il grande sogno (2002) / V112 – Apocalypse in bed/box-room with sacred curtain in fly (2013) / V99 – muro torto (2009) / V115 – V118 – tetrastico rooms (2014) / Summertime o l’anonimo infedele (2009 – 2014) / Arm-chair in mith with river water (2012) / Simopatica – flesh/chair 5 (2004) / Simopatica – flesh/chair 3 (2004) / Simopatici – flesh/chair 6 (2004) / 16/60: secondo XVI (1998) / 8/60: secondo VIII (1998) / 27/60: secondo XXVII (1998)