ARTISTA / CAMILLO CATELLI
Biography
Camillo Catelli (1948), nato a Napoli, nel 1969 si trasferisce a Roma, allievo del corso di scultura di Pericle Fazzini all’Accademia di Belle Arti. Nel 1976 vince una borsa di studi a Parigi presso l’Ecole Nationale Superieure des Beaux-Arts.
Ha iniziato ad esporre dalla seconda metà degli anni sessanta.
Tra le partecipazioni a esposizioni collettive si ricordano:
1969, Sodobna Italijanska Grafika, Lubiana;
1974, X Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma – la nuova generazione, Roma;
1972, VII Rassegna d’Arte del Mezzogiorno, Museo Pignatelli, Napoli;
1979, L’Arte è Umanità, Palazzo Reale di Napoli, Napoli;
1982, La violenza delegata, a cura di R. Forni, Galleria Forni, Bologna.
1984, Labirinto Italiano, a cura di D. Micacchi, Grosseto;
1990, VII Premio Sulmona, Sulmona (Te);
1991, Quelli che contano, a cura di F. Anselmetti, Galleria Russo, Roma;
1991, Il Sogno di Colombo, a cura di D. Guzzi, Galleria Incontro d’Arte, Roma;
1992, Scultori Italiani, Festival dei due Mondi, Spoleto;
1995, XXII Premio Valle Roveto – Versanti dell’Arte Italiana (Aq);
2008, Blue Splash, a cura di Calusca, Galleria Art’è, Acireale (Ct);
2010, Biennale di Grottaglie – Nel segno della luce, Grottaglie (Ta);
2011, Il bosco d’amore – Omaggio a Renato Guttuso, a cura di Rocco Giudice
Fondazione Puglisi Cosentino, Catania.
Ha tenuto mostre personali alla Galleria Centro d’Arte Europa di Napoli nel 1971, alla Galleria Lo Spazio Napoli 1973, alla Saletta Galaverni di Reggio Emilia nel 1980. Del 1982 è l’antologica alla Galleria L’Indicatore di Roma a cura di D. Micacchi. Nel 1986 espone alla Galleria Trifalco di Roma. Seguiranno le personali: La casa del poeta alla Galleria Le Ruelle di Roma (1987), Il monumento al marinaio, alla Galleria Centofiorini di Civitanova Marche (Mc), nel 1989; Il segno e la forma, a Palazzo Venaducci di Tolentino (Mc), 1997. Del 2008 è la mostra alla Galleria Flaviostocco di Castelfranco Veneto (Tv) con un testo in catalogo di Ruggero Savinio.
Nel 2011 è stato stampato un catalogo monografico sulla sua opera: Camillo Catelli – realtà del mito – opere dal 1978 al 2008, con un saggio introduttivo di Guido Giuffrè. Il volume è stato presentato dall’artista in concomitanza delle due mostre antologiche alla Silber Gallery di Roma e alla Galleria Flaviostocco di Castelfranco Veneto (Tv), nel 2011.
Nel 2012 ha esposto nel foyer del Teatro Quirino – Vittorio Gassman di Roma, il ciclo in ceramica policroma dedicato al tema del paesaggio marino.
Works
Porta (2014) / Alta marea (2016) / Bassa marea (2016) / La casa bianca del poeta (2016) / La città (2016) / La dimora del poeta (2016) / Labirinto (2016) / Le ombre della città (2016) / Le tre maree (2016) / Mare (2016) / Navi (2016) / Onda (2016)